Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 72

Le iniziative della nostra socia Pina Mandolfo

INCONTRO SUL LINGUAGGIO

Parlare e scrivere il femminile donne, linguaggio e media

Lunedì 3 novembre 2014 – 0re 16.30  Aula Magna Centro Linguistico di Ateneo Università di Palermo Dipartimento Scienze Umanistiche –  piazza S. Antonio, 1 (inizio corso Tukory) – Palermo

La discriminazione di genere, tenacemente agita in un tempo di presunta libertà femminile, si manifesta nell’uso maschile della lingua e nel modo in cui delle donne si parla e si scrive. La rete italiana delle giornaliste si fa parte attiva per la promozione del corretto uso del linguaggio di genere

Ne parliamo con:

ALESSANDRA MANCUSO giornalista tg1 e presidente di Giulia Rete italiana giornaliste

GRAZIELLA PRIULLA sociologa dei processi culturali e comunicativi Università di Catania

Saluti:

MARI D’AGOSTINO docente di Linguistica Italiana Università di Palermo

Coordina:

PINA MANDOLFO Comitato piùdonnepiùpalermo

Intervengono: Mari D’Agostino, docente di Linguistica italiana Università Palermo e coordinatrice Dottorato studi letterari e filologico-linguistici – Maria Luisa Altomonte, dirigente generale Ufficio scolastico regionale – Salvatore Orlando, presidente Consiglio Comunale Palermo – Fabrizio Dall’Acqua, segretario generale Comune Palermo – Silvana Polizzi, capo redattrice del Tgr Rai Sicilia – Andrea Cusumano, assessore Cultura Comune Palermo – Giovanna Marano, assessora Attività Produttive Comune Palermo – Agnese Ciulla, assessora politiche sociali Comune Palermo – Barbara Evola, assessora Scuola Comune Palermo – Antonella Monastra, consigliera Comune Palermo –  Francesca Artista, segretaria regionale Fisac/CGIL –  Francesca Traina, già dirigente scolastica – Stella Bertuglia, docente Scuola media secondo grado – Francesca Lo Nigro, dirigente scolastica – Maria Grazia Lo Cicero, docente Scuola primaria – Maria Rosa Lotti, Rete antiviolenza le Onde e Coordinamento 21 luglio – Fabio Alfano, Comitato bene collettivo – Angelo Zito, Altraforma comunicazione e marketing

Donne, grammatica e media, voluto dalla rete delle giornaliste Giulia e scritto dalla linguista Cecilia Robustelli, è stato pensato per colmare una lacuna nell’uso del linguaggio. Ripartendo dalle regole della grammatica, il manuale contiene alcune importanti proposte operative utili a far superare dubbi e perplessità circa l’adozione del genere femminile nel parlare comune e in quello istituzionale. Il volume “arriva a Palermo” dopo essere già stato presentato alla Camera dei Deputati e delle Deputate, alla presenza della presidente Laura Boldrini.

Parole tossiche. Cronache di ordinario sessismo, nella Repubblica del vaffa, del celodurismo, de “la Boldrini è acida perché nessuno se la scopa”, indaga il sessismo del linguaggio che, in Italia, fa parte della vita istituzionale e quella del quotidiano. Linguaggio principe di questi decenni, non solo accettato, ma anche considerato divertente.

Il Comitato piùdonnepiùpalermo è nato nel 2011 per sollecitare l’equilibrio di rappresentanza di genere nelle istituzioni e negli enti pubblici e privati. Oggi prosegue il suo impegno per un cambiamento culturale che faccia del nostro un paese uguale per uomini e donne. Ha partecipato  ai Tavoli dei Cantieri culturali alla Zisa; alla Stesura, in linguaggio di genere, del nuovo Statuto del Comune di Palermo; al Progetto del Comitato di Cittadin@ per il Bene Collettivo con particolare riguardo al riequilibrio della rappresentanza di genere nell’Amministrazione pubblica, l’inserimento del Bilancio di genere e il riconoscimento. Aderisce al Coordinamento antiviolenza 21 luglio di Palermo.

G.I.U.L.I.A E’ una Associazione nazionale di giornaliste che non si riconoscono nel modo in cui l’informazione racconta e tratta le donne. Oggi conta più di 800 adesioni, con realtà territoriali,  e una attività capillare di formazione, progetti, manifestazioni atte ad incidere sui media.

IL DOCUMENTARIO

Dopo la proiezione nella serata inaugurale della Mostra del Cinema di Pesaro, nei festival “Il Vento del Nord” e “Lampedusa in festival”,  il documentario “Orizzonti Mediterranei” di Maria Grazia Lo Cicero e Pina Mandolfo è in concorso al Festival del Cinema Africano di Verona. Sarà inoltre proiettata in varie altre occasione. Vedi il programma pubblicato sotto.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Invito-locandina vari appuntamenti

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 72

Trending Articles